STREGHE IN LIGURIA

Una approfondita documentazione scientifica sulla stregoneria ligure del XVII secolo non beneficia di una ricca storiografia. La maggior parte degli studi in realtà si concentra su un solo famoso processo, quello di Triora svoltosi alla fine del XVI secolo. Un analisi del processo è stata fatta da Morgana Clinto, studio …

IL PROCESSO PER STREGONERIA

LA STREGONERIA NELL’INQUISIZIONE Nel mondo antico si ricorreva spesso a pratiche magiche, sia per scopi benefici, sia per scopi, potremmo dire, malvagi. Con l’avvento del cristianesimo si assiste ad  un processo di trasformazione degli antichi dei pagani in esseri infernali, pertanto ogni opera magica è ritenuta non ortodossa. Le antiche …

LA CACCIA SELVAGGIA

Nel Medioevo era diffusa la credenza che durante la notte, se capitava di avventurarsi lungo le strade di campagna o nei boschi, si potesse incappare in uno strano fenomeno. Nel silenzio della notte si poteva sentire il fragore del metallo e assistere al passaggio di una moltitudine di gente tra …

LUOGHI DEL POPOLO

In questa pagina è possibile trovare tutto il materiale per la realizzazione delle locande e degli interni delle abitazioni popolane  del XVII secolo.  Per non rendere l’articolo immensamente lungo e di difficile consultazione ci sarà, in basso, il pdf da scaricare per favorire una migliore consultazione e reperibilità delle informazioni. I nostri …

DONNE E CUCINA

  GRANO E MALOCCHIO: LE STREGHE DI ROCCHETTA A Rocchetta di Vara l’accusa di stregoneria contenuta nella fase istruttoria del processo, risalente al 1638-1640, include l’uso del grano per scopi stregoneschi. Il rapporto fra donne e grano è risalente nel tempo, legato alla gestione delle risorse primarie, come le farine, …

ABITI PERSONAGGI

In questa pagina è possibile trovare tutto il materiale per la realizzazione degli abiti dei personaggi coinvolti nella vicenda. Partiamo dall’alto con la nobiltà, in cui vi è la sezione relativa al clero. A seguire l’abbigliamento popolare, della povera gente, che caratterizza la maggior parte degli abitanti dei cittadini della …

RITUALE

SVOLGIMENTO DEI RITUALI STREGONESCHI Che tipo di rituale praticavano le presunte streghe di Rocchetta? Nessuna pozione con occhi di rospo e veleno di serpente, nessun calderone bollente, nessuna formula magica – come l’immaginario collettivo farebbe supporre. Le due donne usavano solo una tazza d’acqua (“una tazza de terra piena d’acqua”) …

VICENDA E FONTI

LE DUE STREGHE DI ROCCHETTA DI VARA Nel 2015 vengono ritrovati, da Riccardo Barotti nell’Archivio storico diocesano di Sarzana, dei documenti prima sottoposti a studio o analisi. Questi documenti raccontano di un presunto processo di stregoneria avvenuto nella metà del XVII secolo nel comune di Rocchetta di Vara. Si tratta …