STREGHE IN LIGURIA

Una approfondita documentazione scientifica sulla stregoneria ligure del XVII secolo non beneficia di una ricca storiografia. La maggior parte degli studi in realtà si concentra su un solo famoso processo, quello di Triora svoltosi alla fine del XVI secolo. Un analisi del processo è stata fatta da Morgana Clinto, studio …

ROCCHETTA DI VARA

Il testo qui presente è il medesimo del sito del comune di Rocchetta di Vara. Ecco il link: Clicca qui per il link del Comune di Rocchetta di Vara STORIA DEL COMUNE La presenza dell’uomo in questo territorio è documentata dall’età preistorica. Di notevole interesse è il sito archeologico della …

LUOGHI DEL POPOLO

In questa pagina è possibile trovare tutto il materiale per la realizzazione delle locande e degli interni delle abitazioni popolane  del XVII secolo.  Per non rendere l’articolo immensamente lungo e di difficile consultazione ci sarà, in basso, il pdf da scaricare per favorire una migliore consultazione e reperibilità delle informazioni. I nostri …

RICETTARIO

In questa pagina saranno presentate una serie di ricette tratte da “L’arte di ben cucinare et instruire i men periti in quella lodevole professione” (Mantova, Osanna, 1685) di Bartolomeo Stefani. I piatti proposti appartengono a entrambi i mondi: quello dei nobili e quello del popolo. A un primo sguardo salta …

PRODOTTI DELLA TERRA

  GRANO BIANCO DELLE VALLI DI SUVERO L’ antico Grano Bianco delle Valli del Suvero viene prodotto esclusivamente nell’area che comprende il comune di Rocchetta di Vara e i comuni limitrofi. Ed è proprio il grano a costituire il principale elemento usato dalle presunte streghe del paese almeno fino alla prima …

CUCINA POPOLARE

  LA CUCINA DEL POPOLO  La cucina povera non è oggetto delle descrizioni dei ricettari barocchi, perché scritti dai cuochi dei nobili signori, e destinati a costoro, cioè i loro abbienti padroni, presenti e futuri. Per ottenere una pietanza povera, laddove compare una vivanda di cipolle o semplici cavoli, occorrerà …

CUCINA NOBILIARE

  LA CUCINA NOBILIARE NEI RICETTARI BAROCCHI Il XVII secolo ci ha lasciato illustri testi di cucina: Ricettario del bolognese Giuseppe Lamma, scritto per la nobiltà cittadina. Vincenzo Tanara, L’economia del cittadino in villa (prima edizione Venezia, 1644), agronomo bolognese, che spiega fondamentalmente le proprietà dei cibi (dietetica) e la …

DONNE E CUCINA

  GRANO E MALOCCHIO: LE STREGHE DI ROCCHETTA A Rocchetta di Vara l’accusa di stregoneria contenuta nella fase istruttoria del processo, risalente al 1638-1640, include l’uso del grano per scopi stregoneschi. Il rapporto fra donne e grano è risalente nel tempo, legato alla gestione delle risorse primarie, come le farine, …

ABITI PERSONAGGI

In questa pagina è possibile trovare tutto il materiale per la realizzazione degli abiti dei personaggi coinvolti nella vicenda. Partiamo dall’alto con la nobiltà, in cui vi è la sezione relativa al clero. A seguire l’abbigliamento popolare, della povera gente, che caratterizza la maggior parte degli abitanti dei cittadini della …

RITUALE

SVOLGIMENTO DEI RITUALI STREGONESCHI Che tipo di rituale praticavano le presunte streghe di Rocchetta? Nessuna pozione con occhi di rospo e veleno di serpente, nessun calderone bollente, nessuna formula magica – come l’immaginario collettivo farebbe supporre. Le due donne usavano solo una tazza d’acqua (“una tazza de terra piena d’acqua”) …