RICETTARIO

RICETTARIO

In questa pagina saranno presentate una serie di ricette tratte da “L’arte di ben cucinare et instruire i men periti in quella lodevole professione” (Mantova, Osanna, 1685) di Bartolomeo Stefani. I piatti proposti appartengono a entrambi i mondi: quello dei nobili e quello del popolo. A un primo sguardo salta subito all’occhio una differenza sostanziale: l’uso della carne e dei dolci privilegiato in ambito aristocratico. L’articolo si divide in due sezioni e al termine di ognuna sarà presente un link dove sarà possibile consultare e scaricare il manuale di ricette. In questo sarà presente la ricetta così come scritta da Bartolomeo Stefani, affiancata da una traduzione in italiano corrente.

La dieta del popolo è caratterizzata dai prodotti della terra, come legumi e verdure, poco costosi e ricchi di tutte quelle sostanze utili per poter reggere molte ore lavorative. La dieta dei nobili è piena di prodotti sofisticati, di dolci e carni di ogni genere. Nessun piatto è servito per caso o a caso. Decorazioni e presentazioni artistiche sono componenti fondamentali imprescindibili così come gli ingredienti stessi.

MENU DEL POPOLO

LISTA RICETTE

  • Zucche tenere o zuccoli da friggere
  • Vivanda di cipolle
  • Minestra di fagioli nostrani e caserecci
  • Minestra di finocchio
  • Minestra di fondi di carciofi
  • Vivanda al cavolfiore

Clicca qui per scaricare il Menu del Popolo

MENU DEI NOBILI

LISTA RICETTE

  • Biscotti croccanti di pasta di mandorle
  • Braciolette di vitello
  • Minestra di zucca
  • Pancetta di vitello
  • Salsa di fegatelli di capponi
  • Salsa di gelsomino
  • Salsa di prosciutto
  • Salsa di bacche di ginepro
  • Sapore verde
  • Braciola con verdure
  • Torta reale di piccioni
  • Torta di asparagi

Clicca qui per scaricare il menu dei Nobili

Lascia un commento