ABITI PERSONAGGI

ABITI PERSONAGGI

In questa pagina è possibile trovare tutto il materiale per la realizzazione degli abiti dei personaggi coinvolti nella vicenda. Partiamo dall’alto con la nobiltà, in cui vi è la sezione relativa al clero. A seguire l’abbigliamento popolare, della povera gente, che caratterizza la maggior parte degli abitanti dei cittadini della Val di Vara del Seicento. Dopo i primi due gruppi più corposi è la volta dell’abbigliamento femminile nello specifico, quello che sarebbe consono dare alle nostre streghe. Poi abbiamo gli artigiani. Oltre al vestiario nel documento sono riportate preziose informazioni sui vari mestieri e gli attrezzi utilizzati. A seguire i musici o cantastorie, i suonatori con il liuto, i tessitori di storie e ballate, proprio quelli che allietano la serata in taverna dopo un cruento processo per stregoneria in piazza. Infine l’abbigliamento delle guardie armate.

Oltre ai dati per poter fabbricare gli abiti, affiancate da immagini esplicative, vi sono delle sezioni con approfondimenti dal punto di vista artistico di tutte le varie opere menzionate. Qui in basso sono presenti delle immagini per ogni personaggio e a seguire il pdf scaricabile per ognuno, da consultare come una comoda guida.

ABITI NOBILI
Clicca qui per scaricare il pdf

ABITI POPOLARI
Clicca qui per scaricare il pdf

ABITI FEMMINILI – STREGHE
Clicca qui per scaricare il pdf

ABITI ARTIGIANI
Clicca qui per scaricare il pdf

ABITI MUSICI
Clicca qui per scaricare il pdf

ABITI GUARDIE ARMATE
Clicca qui per scaricare il pdf

Lascia un commento